Sample Sidebar Module

This is a sample module published to the sidebar_top position, using the -sidebar module class suffix. There is also a sidebar_bottom position below the menu.

Sample Sidebar Module

This is a sample module published to the sidebar_bottom position, using the -sidebar module class suffix. There is also a sidebar_top position below the search.

Search our Site

images/iacf1.jpg

Cosa Troverete

Immerso in un contesto naturalistico di eccellenza, il museo è situato in aperta campagna, a pochi passi dal Comune di Usellus. Qui potrete apprezzare la bellezza della Natura del territorio in tutto il suo splendore, soprattutto nei mesi primaverili, in cui verde intenso e profumi riempiono l'aria. La visita al museo comprende un percorso che passa dagli habitat degli animali marini fino a quelli terrestri e palustri. Potrete vedere dal vivo i grandi abitanti dei boschi, con un percorso che attraversa una ricostruzione a grandezza naturale di un habitat naturale, per proseguire verso la zona dedicata ai funghi della sardegna, con particolare attenzione a quelli pericolosi, per finire verso la sala dedicata alla prevenzione degli incendi e alla zona geologica con un ampia esposizione di minerali da vedere anche al microscopio.

BROCHURE SFOGLIABILE

expectbelow expectbelow
  • Camping

    Quisque gravida mi nec ligula interdum vel malesuada elit
    Read More
  • Activities

    Quisque gravida mi nec ligula interdum vel malesuada elit
    Read More
  • Many Restaurants

    Quisque gravida mi nec ligula interdum vel malesuada elit
    Read More
  • Biking Trails

    Quisque gravida mi nec ligula interdum vel malesuada elit
    Read More

our history our history

Galleria_immagini_Museo Arci Grighine

Una piccola galleria di immagini dedicata alle varie sezioni del nostro Museo Naturalistico e al Territorio di Usellus e della Marmilla.

Galleria

Principali_percorsi del Museo MAG

__

La vita nel  bosco e nella macchia


Un grande diorama immersivo, con i suoni tipici dell’ambiente, vi accompagnerà alla scoperta della fauna e della flora dei boschi della Sardegna. Cervi, daini, mufloni e tanti altri animali vi racconteranno le loro abitudini di vita durante il giorno e durante la notte. Scene di vita, di predazione, l’arte del mimetismo sono solo alcune delle tematiche che verranno affrontate durante la visita

La macchia è comunque tipica delle regioni che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, caratterizzate da inverni temperati-umidi ed estati calde e aride. Si presenta solitamente con una elevata biodiversità floristica: lo strato arboreo è costituito prevalentemente dal Leccio, associato ad altre piante caducifoglie (Roverella.), mentre numerose sono le specie arbustive (Fillirea, Mirto, Corbezzolo, Alloro, Lentisco, Cisto, diverse Ginestre ecc.).

La Sala della Terra

Un’area interamente dedicata al mondo dei minerali provenienti prevalentemente dalla Sardegna. Centinaia di reperti, alcuni davvero rari, introdurranno il visitatore nel mondo dei cristalli e dei minerali più ricercati dall’industria. Buona parte dei campioni esposti provengono dall’area del Monte Arci e dell’oristanese in generale. Cristalli sottili e aghiformi incastonati in rocce vulcaniche, cristalli di quarzo multicolori ed una bella collezione di ossidiane con varie colorazioni sono solo alcuni dei tesori che meritano di essere scoperti ed ammirati.

_

I Funghi della Sardegna

Organismi davvero particolari per la loro apparente semplicità, gustosi e pericolosi al tempo stesso, ci mostrano forme e colori davvero incredibili. In una sezione a loro dedicata verranno mostrati tramite riproduzioni in scala reale, nel loro ambiente naturale introducendo il visitatore in questo affascinante mondo. Per prevenire l'avvelenamento da funghi, bisognerebbe quindi avere estrema familiarità con le specie tossiche, perché potrebbero risultare ingannevoli da un punto di vista della struttura e della forma. Inoltre, la commestibilità di un fungo dipende anche dai metodi di cottura e di preparazione dello stesso.La legge italiana (352/1993) prevede, peraltro, che non si debbano distruggere gli esemplari di specie velenose (anche mortali) o ritenute tali, in quanto anch'essi sono utili all'ecosistema e alla vita dei boschi

I Rapaci

Animali evolutisi in milioni di anni, hanno sviluppato caratteristiche davvero eccezionali per la caccia. La vista, il becco e gli artigli garantiscono un arsenale come pochi nel regno animale. Le prede predilette sono uccelli di taglia medio piccola come la ghiandaia, il merlo, il colombaccio o piccoli mammiferi come lepri e conigli. Altri, come i grifoni, sono “progettati” per cibarsi di resti di animali morti, un po’ come spazzini delle campagne. Attualmente in Sardegna sono presenti numerosi carnai dove i grifoni vanno abitualmente a cibarsi di carcasse portate lì di proposito per garantire loro cibo a sufficienza tutto l’anno. Aquile, grifoni e falchi sono tra le principali attrazione della sezione. Il museo raccoglie una panoramica esaustiva sulle varie famiglie di questi uccelli, con una sezione intera dedicata ai rapaci notturni.

___

La Xiloteca

 

Alberi e arbusti raccolti in una sezione didattica per scoprire le particolarità e le curiosità che solo la parte più interna di un tronco sezionato possono mostrare. I campioni sono esposti opportunamente sezionati in modo da rendere visibili le caratteristiche delle varie specie legnose, come venatura, colore, porosità.

Le zone Umide

Ambienti molto delicati e dai fragili equilibri. Mammiferi, rettili e uccelli fanno parte di un mondo messo costantemente a repentagli dall’incuria dell’uomo. L’introduzione di specie “aliene” e i cambiamenti climatici rendono le zone umide dei “sorvegliati speciali” nella salvaguardia degli habitat costieri della Sardegna.

Ad oggi 50 siti in tutta Italia sono stati riconosciuti e inseriti nell'elenco d'importanza internazionale stilato ai sensi della Convenzione di Ramsar. Si tratta di aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o artificiali d'acqua, permanenti o transitorie comprese zone di acqua marina la cui profondità, quando c'è bassa marea, non superi i sei metri. Viene così garantita la conservazione dei più importanti ecosistemi "umidi" nazionali, le cui funzioni ecologiche sono fondamentali, sia come regolatori del regime delle acque, sia come habitat di una particolare flora e fauna.

Please enter the email address associated with your User account. Your username will be emailed to the email address on file.

Come Arrivare al MAG

Il Museo naturalistico MAG, si trova in provincia di Oristano, nel cuore della Marmilla, vicinissimo al paese di Usellus e all'altopiano della Giara. Facilmente raggiungibile da ogni parte della Sardegna, percorrendo per buona parte del suo percorso la SS131, principale strada di collegamento delle Sardegna.
 




“La saggezza della natura è tale che ella non produce niente di superfluo o inutile.”

- Niccolò Copernico


logo
Via Santa Reparata 09090 Usellus, Oristano

Apertura su prenotazione
al numero +39 347 313 73 81

Richiedi Disponibilità

Compila il modulo sottostante e il nostro staff ti contatterà a breve.